
Valentina Mancini
Home
Chi siamo
Oggi parleremo di un dispositivo poco conosciuto e che si tende a non istallare mai nelle civili abitazioni, vi spiegherò in breve il suo funzionamento e le sue potenzialità.
Oggi parleremo di un dispositivo poco conosciuto e che si tende a non istallare mai nelle civili abitazioni, vi spiegherò in breve il suo funzionamento e le sue potenzialità.
IL DEGRASSATORE, anche detto separatore di grassi, è un dispositivo che pre-tratta le acque grigie (quelle provenienti da lavandino, lavastoviglie, lavatrice, doccia, ecc…) prima del loro ingresso nella fossa Imhoff, oppure ad esempio nella fognatura pubblica.
Il degrassatore funziona in base al principio di gravità; le acque grigie contengono molti grassi e saponi, queste sostanze essendo più leggere dell’acqua e delle componenti organiche, tenderanno a galleggiare in superficie all’interno del degrassatore e non verranno trasportate (attraverso un sistema di vasi comunicanti) nelle tubazioni, nelle fosse Imhoff o nella fogna comunale.
In assenza di degrassatore questi grassi e queste sostanze saponose (in primis i liquidi per lavastoviglie) con il tempo induriscono e causano la formazione di vere e proprie croste giallognole galleggianti producendo cattivo odore, disservizi, allagamenti e conseguentemente interventi costosi dell’autospurgo.
I degrassatori sono realizzati in cemento, PVC, polietilene o resina e in linea generale andrebbero dimensionati in base al numero di fruitori (50litri pro-capite), ne esistono anche di più piccoli che è possibile istallare sotto al lavandino.
Mi sono laureata a “La Sapienza” di Roma in Tecniche dell’Architettura e delle Costruzioni, amo tutto del mio lavoro e cerco sempre di dare il massimo ai miei clienti.
Home
Chi siamo
Ristrutturare casa
SUPERBONUS 110%
Ristrutturare casa
Decalcificatore o addolcitore domestico
Bagno
Come poter spostare i sanitari nel bagno senza commettere errori di pendenza