Scrivici!

Whatsapp
Homepage - Blog - Cosa causa la condensa e la muffa?
Condividi articolo su:

Ristrutturare casa - Cosa causa la condensa e la muffa?

In questo articolo parleremo delle cause che portano ad avere umidità da condensa all’interno delle nostre abitazioni e della successiva formazione di muffa
1 / 8
2 / 8
3 / 8
4 / 8
5 / 8
6 / 8
7 / 8
8 / 8


In questo articolo parleremo delle cause che portano ad avere umidità da condensa all’interno delle nostre abitazioni e della successiva formazione di muffa, che è forse la più odiata delle problematiche che si manifestano dentro casa, la muffa oltre a generare fenomeni antiestetici sui muri, può causare anche gravi danni alla salute.

La classica condensa che si forma sui vetri e sulle piastrelle del bagno dopo aver fatto una doccia si forma anche sulle pareti, producendo a lungo andare delle muffe, queste muffe producono spore che si disperdono nell’aria, causando problemi di salute più o meno gravi, come irritazione agli occhi e alla pelle, asma e anche bronchiti croniche, soprattutto nei bambini, nei soggetti immunodepressi o con problemi all’apparato respiratorio.

Qui sotto troverete un link del Ministero della Salute che spiega come si formano le muffe e di come evitarne la formazione:

l periodo in cui c’è maggior rischio che si formi condensa sulle pareti è senza dubbio quello invernale, a causa della maggior differenza di temperatura tra l’esterno e l’interno delle nostre abitazioni e la scarsità di ricambio d’aria dovuto ai serramenti sempre più ermetici; il fenomeno della condensa si manifesta soprattutto in ambienti caldi ed umidi, come bagno, camera da letto e cucina.

Quando l’aria calda e umida che circola negli ambienti entra in contatto con una superficie fredda (muro, piastrelle, vetro, ecc), condensa e bagna la superficie, quest’acqua a contatto con la muratura ne causa a lungo andare il degrado e le reazioni chimiche che ne conseguono ne disgregano i materiali e creano muffa.

La condensa si forma in presenza di ponti termici, i ponti termici sono delle zone dell’involucro edilizio in cui c’è diversità di flusso termico, questa differenza può dipendere dal differente materiale utilizzato per la costruzione (ad esempio cemento armato e muratura) oppure discontinuità di tipo geometrico (parete-soffitto, parete-pavimento, angolo parete-parete, parete-infissi oppure se ci sono variazioni di spessore nella parete).

I ponti termici possono verificarsi se la coibentazione non è stata posta a regola d’arte, se c’è umidità di risalita (nei solai o nelle pareti contro-terra), se abbiamo infiltrazioni d’acqua dal tetto, se le pareti sono state trattate con vernici non traspiranti, se si tende a scaldare troppo l’interno delle nostre abitazioni senza effettuare regolari ricambi d’aria, soprattutto dopo aver fatto una doccia o dopo aver cucinato.

Prossimamente si parlerà delle buone abitudini che potrebbero risolvere per sempre il problema e degli interventi più o meno invasivi che è possibile attuare per evitare questo fenomeno.


Valentina Mancini


Mi sono laureata a “La Sapienza” di Roma in Tecniche dell’Architettura e delle Costruzioni, amo tutto del mio lavoro e cerco sempre di dare il massimo ai miei clienti.



Valentina Mancini

Home

Chi siamo


Valentina Mancini

Ristrutturare casa

SUPERBONUS 110%


Valentina Mancini

Ristrutturare casa

Decalcificatore o addolcitore domestico


Valentina Mancini

Bagno

Come poter spostare i sanitari nel bagno senza commettere errori di pendenza


Commenti

Seleziona il numero 49661 in due immagini sottostanti:


Nessun commento disponibile!