
Valentina Mancini
Home
Chi siamo
Da qualche anno la sostituzione di caldaie tradizionali con caldaie a condensazione (più costose rispetto a quelle tradizionali) è la tendenza che va per la maggiore ma non sempre questa scelta si traduce in un risparmio effettivo a breve termine, vediamo perché.
Da qualche anno la sostituzione di caldaie tradizionali con caldaie a condensazione (più costose rispetto a quelle tradizionali) è la tendenza che va per la maggiore ma non sempre questa scelta si traduce in un risparmio effettivo a breve termine, vediamo perché:
In una caldaia classica l’acqua fredda dell’impianto entra in uno scambiatore di calore, questo scambiatore si trova nella camera di combustione dove un bruciatore incendia un gas (GPL o metano) miscelato con aria, il calore generato dalla fiamma viene trasmesso all’acqua attraverso lo scambiatore fino a raggiunge una temperatura di mandata di circa 70°, infine un circolatore spinge l’acqua nell’impianto di riscaldamento.
I fumi di scarico ad alta temperatura prodotti dalla combustione vengono semplicemente espulsi.
Una caldaia a condensazione funziona come una caldaia tradizionale ma al suo interno ha un secondo scambiatore di calore, questo scambiatore è posizionato all’uscita dei fumi di scarico, il calore di questi fumi invece di essere espulso viene utilizzato per preriscaldare l’acqua fredda dell’impianto prima che raggiunga la camera di combustione dove arriverà alla temperatura di mandata.
La condensa prodotta dall’abbassamento della temperatura dei fumi di scarico viene poi smaltita come per un comune condizionatore.
Una caldaia a condensazione ha rendimenti nettamente superiori rispetto ad una caldaia tradizionale e in linea generale vale la pena spendere di più per acquistarne una se ci troviamo in zone climatiche fredde, dove c’è un uso abbastanza continuativo dell’impianto, se abbiamo un immobile di medie e grandi dimensioni ben isolato termicamente, se ci sono termosifoni ben dimensionati o riscaldamento a pavimento che porti quindi la caldaia a lavorare a basse temperature.
Mi sono laureata a “La Sapienza” di Roma in Tecniche dell’Architettura e delle Costruzioni, amo tutto del mio lavoro e cerco sempre di dare il massimo ai miei clienti.
Home
Chi siamo
Ristrutturare casa
SUPERBONUS 110%
Ristrutturare casa
Decalcificatore o addolcitore domestico
Bagno
Come poter spostare i sanitari nel bagno senza commettere errori di pendenza